pneumOS – La conoscenza dell’aria è open source

A Ravenna, un organo cibernetico di nuova generazione respira insieme alla città allenando gli abitanti ad una rara forma di interazione: diventare sensibili al benessere dell’aria. Ideata nel 2022, la nuova opera datapoietica del centro di ricerca HER partecipa a EXPO Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia.
Respiro Tribute – La dedica
A Salvatore Iaconesi
A te, mio simbionte, quest’opera è dedicata. A te il Respiro che ci ha unito e separato, che informa e ispira l’opera. Non ti dimenticheremo mai, Salvatore Iaconesi. Chiunque abbia conosciuto il tuo sorriso. Chiunque sia stato sfiorato dalla tua bellezza. Chiunque abbia avuto accesso al tuo codice gentile. In tutti noi tu vivi.
Oriana Persico

pneumOS è dedicato a Salvatore Iaconesi, artista e compagno di Oriana Persico, cofondatore del centro di ricerca HER she Loves Data e del duo artistico AOS- Art is Open Source, scomparso il 18 luglio 2022.
L’opera – un progetto aperto ed evolutivo
pneumOS è un’opera d’arte interattiva animata dai dati sulla qualità dell’aria di Ravenna. L’opera, ideata dall’artista Oriana Persico, è un organo cibernetico di nuova generazione che respira insieme alla città allenando i suoi abitanti a una rara forma di interazione: diventare sensibili al benessere dell’aria. Composto da cinque membrane sonore e da una sacca respiratoria, pneumOS trasforma i dati di tre centraline meteo, posizionate sulla Darsena, in impulsi elettrici e li confronta con gli standard europei, generando una “GRAMMATICA DEL RESPIRO”. Attraverso l’osservazione dei comportamenti espressivi dell’organo, i fruitori imparano a comprendere la qualità dell’aria.
pneumOS si basa su tecnologie open source e protocolli aperti di condivisione dei dati che possono evolversi, installarsi e vivere in ogni città del mondo – generando nuovi Respiri. Con pneumOS la disponibilità di open data sull’aria, da fenomeno tecnico si fa esperienza: una nuova forma di accessibilità – culturale, poetica, sensoriale e diffusa – abilita i cittadini a conoscere l’aria e l’ambiente, e a prendersene cura.
La Datapoiesi
pneumOS è la terza opera datapoietica prodotta dal centro di ricerca HER she Loves Data. In pneumOS la Datapoiesi adotta un approccio ecologico dei sensi che privilegia la capacità di sentire, di interpretare e di sviluppare empatie fra l’essere umano e l’ambiente, accomunati da un nuovo Respiro.
Anatomia dell’organo

L’infografica, esposta e proposta come pannellatura insieme all’opera, accompagna il pubblico nella lettura e nella fruizione.
Grammatica del Respiro
Composto da cinque membrane sonore e da una sacca respiratoria, l’organo trasforma i dati delle centraline meteo in impulsi elettrici e li confronta con gli standard europei, generando una “Grammatica del Respiro” che consente ai fruitori di comprendere la qualità dell’aria, attraverso la musica e il ritmo della sacca:
- più l’aria si avvicina agli standard, più il timbro del suono emesso dalle membrane è chiaro e pulito e il ritmo della sacca respiratoria cadenzato;
- al crescere dell’inquinamento, il timbro del suono si sporca di rumore e ritmo della sacca accelera.
Con pneumOS Oriana Persico propone un nuovo approccio tassonomico alle opere, sviluppato insieme a Stefano Colarelli: l’organo viene presentato sotto forma di una vera e propria anatomia, descrivendone il ruolo nell’ecosistema.
L’approccio ha funzioni didattiche oltre che estetiche e comunicative. Sintetizzato in un’infografica, davanti ad essa i fruitori possono studiare il funzionamento dell’organo, le sue componenti tecnologico/anatomiche, i dati che la animano e gli standard di qualità dell’aria che ne determinano il comportamento.
Due anni di ricerca
Il concept e il prototipo di pneumOS sono stati commissionati dal Comune di Ravenna nel 2022, nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana collaborativa e supportata dal digitale.Con il progetto “DARE – Digital Environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems in middle-sized cities”, una Urban innovative Action finanziata dall’Unione europea, l’amministrazione locale cercava modalità innovative per la rappresentazione dei dati che caratterizzano la qualità della vita, rendendoli comprensibili e interessanti per la cittadinanza.
L’opera ha visto uno sviluppo di due anni che ha coinvolto un’equipe transdisciplinare composta da ricercatori, medici, climatologi, musicisti, informatici, designer, con la collaborazione scientifica e tecnologica dell’iniziativa Educational.City/Hi-storia e di due poli universitari: la Federico II di Napoli e l’Università la Sapienza di Roma.
Sempre il Comune di Ravenna, valorizza ora l’opera e l’ulteriore percorso scientifico che l’ha fatta evolvere attraverso un nuovo progetto, Digital Unite, sostenuto da fondi europei della Regione Emilia-Romagna e finalizzato ad avvicinare sempre più la cittadinanza alla dimensione del digitale e del dato. Dall’incontro tra pneumOS e Digital Unite nasce l’iniziativa “Respiro”, a cura del centro di ricerca HER she Loves Data: un innovativo format di citizen science al cui centro ci sono l’opera e i dati della qualità dell’aria, volto all’attivazione e alla sensibilizzazione della cittadinanza
Luminescenza
Da Digital Unite a Osaka, una nuova catteristica infoestetica
La luce, costituita da un anello led posto all’interno della sacca respiratoria in silicone, è stata aggiunta inizialmente per consentire l’illuminazione dell’opera, evitando soluzioni quali i faretti dall’alto o laterali (con i relativi problemi di riflesso posti dalla cupola).
La luce è stata successivamente associata ai dati (come il suono e il movimento della sacca), aggiungendosi all’apparato infoestetico dell’opera e alla Grammatica del Respiro che consente ai fruitori di interpretare lo stato dell’aria.
«REALIZZAZIONE»
MATERIALI E TECNOLOGIE
Dati ambientali; API; software (python, pure data, C); sensoristica smart (centraline meteo); metallo; plexiglass; silicone; legno; smalti ad acqua; PLA (acido polilattico); ABS; tubi multistrato; piumaggio sintetico multicolore; attuatore lineare; scheda STM Nucleo; Arduino; Raspberry Pi; membrane sonore; eccitatori elettrodinamici; scheda audio multicanale; sistema di amplificazione audio bluetooth; gruppo di continuità; trasformatore elettrico; cavi elettrici; bulloni.
TECNICHE
Studio, analisi ed elaborazione dati ambientali; ricerca transdisciplinare (qualità dell’aria, anatomia umana, medicina, arte, design, ecologia, infoestetica); creative coding; musica generativa; arte cinetica e programmata “data-driven”; stampa e modellazione 3D; scultura mista (tecniche digitali e manuali); calchi su misura in silicone; produzione e colorazione artigianale del silicone; lavorazione artigianale del metallo (piegatura, taglio, verniciatura)
Dicono di pneumOS
Partners and Support
pneumOS è un’opera commissionata dal Comune di
Ravenna, tramite il programma DARE – Digital
environment for collaborative Alliances to
Regenerate urban Ecosystems in middle-sized cities, prodotta dal centro di ricerca HER she Loves Data.
Partner scientifici e tecnologici
Educational.city / Hi-storia; Herobots srl – Spin-off
del Dipartimento di Ingegneria Industriale
dell’Università Federico II di Napoli; Saperi&co,
Centro ricerca e servizi, Sapienza Università di Roma.


PRESS
FULL CREDITS
PROMOTED BY
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
THROUGH ITS PROGRAM
Creative Living Lab II Edition
LEADING INSTITUTION
Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva
SCIENTIFIC AND TECHNOLOGICAL PARTNER
HER: She Loves Data
PROJECT STAFF
Concept: Salvatore Iaconesi, Oriana Persico
Curator: Arianna Forte
Project manager: Cristina Alga
Community Manager: Paola Bommarito
Digital Fabrication: Pierangelo di Benedetto / Fablab Palermo
Multimedia interface for the exhibit: Valerio Veneruso (Design), Luca Conte (Creative Coding)
Press office: Anna Nosari
«CUSTODI DELL’ACQUA» (alphabetical order)
Filippo Brugnone, Salvatore Bucchieri, Sergio Calabrese, Francesca Caleca, Giulia Casamento, Greta Cazzola, Giulia D’Audino, Roberta La Mantia, Lorenza Li Vigni, Mara Manzella, Fabio Militello, Brigida Pedone, Nathalie Rallo, Marco Rigano, Clara Sorce
TECHNICAL SUPPORT
Giuliano Fontana, Vincenzo Italiano, Valentina Mandalari, Elio Lo Mauro
EDUCATIONAL CONTENTS ABOUT THE ORETO RIVER
Plants: the images and information contained in the multimedia exhibit are from “Acta Plantarum” and are distributed with a Creative Commons Licence © accessible on www.floraitaliae.actaplantarum.org Revisions: Dott. Marco Giordano, expert bothanicist.
Animals: the materials in the multimedia exhibit are by Lipu Palermo, coordinated by Giovanni Cumbo. Texts by Marina Cani, Giulia Cosimi, Giovanni Cumbo. Images by Giovanni Spinella. Audio by www.xeno-canto.org with a Creative Commons Licence © Xeno-canto Foundation.
WITH THE FOUNDAMENTAL SUPPORT OF
Comitato Salviamo L’Oreto,
Comitato Promotore per il Contratto di Fiume e Costa Oreto,
Forum Contratto di fiume e costa Oreto